Nell’ambito del Piano di Formazione Continua del progetto Oreto Bene Comunee: percorsi di rafforzamento della comunità educante della Valle del Fiume Oreto, CNIS realizza un percorso sulla innovativa metodologia di didattica inclusiva che ha sviluppato.
Affrontare la differenza tra difficoltà e disturbi/disabilità e scegliere tra didattica inclusiva o Piano Didattico Personalizzato/Piano Educativo Individualizzato è oggi più che mai una sfida che ogni docente si trova a dovere affrontare al fine di identificare la metodologia più adeguata a garantire il successo scolastico.
L’intervento, rivolto a docenti e operatori nel settore, prevede il trasferimento di competenze al fine di implementare le metodologie didattiche specifiche nella difficoltà e nel Disturbo/Disabilità attraverso metodi e tecniche da adattare alle problematiche specifiche.
Si prevedono attività introduttive seminariali sui principali temi dedicati ai modelli di intervento efficaci per contrastare la povertà educativa e sui principali strumenti di osservazione e intervento sulle fragilità dello sviluppo; successivamente saranno previste attività laboratoriali quali occasioni per valorizzare le differenze individuali in ottica inclusiva.
CNIS è un ente di formazione accreditato presso il MIM.
La prima edizione si terrà il 13 febbraio 2025, 20 febbraio 2025, 27 febbraio 2025, 6 marzo 2025-
presso l’IPSSEOA Piazza (corso dei Mille 181, Palermo). I posti sono limitati!
Le date sono suscettibili di variazioni.
Ognuno dei percorsi si concluderà con degli incontri di sperimentazione guidata delle metodologie concordati con i partecipanti.
Segui Oreto Bene Comune su Facebook e Instagram!
Oreto Bene Comune: percorsi di rafforzamento della comunità educante della Valle del Fiume Oreto è un progetto un progetto selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.